ACCOGLIMENTO

La Fondazione Meritani è un Centro Servizi autorizzato dalla Regione Veneto che opera in regime di convenzione con l’Azienda ULSS n. 9 Scaligera.
L’Ente gestisce un servizio residenziale con 69 posti letto e un servizio in regime semiresidenziale con n. 3 posti letto.



Servizio Residenziale

Il Centro sevizi è una struttura residenziali ospitano persone non autosufficienti, di norma anziani, che non riescono a vivere autonomamente nel proprio domicilio, o non hanno una famiglia che assicuri loro un adeguato sostegno. L'accoglienza può essere definitiva oppure temporanea, in questo caso soprattutto per consentire periodi di sollievo ai familiari.
Il Centro residenziale offre assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, tutelare e alberghiera organizzata per ogni ospite, per persone non autosufficienti, con ridotto o minimo bisogno assistenziale..

Servizio Semi-Residenziale

E’ un centro servizi a ciclo diurno che fornisce interventi a carattere socio-sanitario alle persone anziane non autosufficienti. Le persone possono essere accolte in questo servizio dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e l’assistenza ricevuta è la medesima prevista all’interno del servizio residenziale.
Inserimento
Per agevolare l’inserimento e l’espletamento delle pratiche previste, gli uffici della Fondazione sono a disposizione al fine di fornire tutte le informazioni e l’assistenza necessaria a familiari e/o ospiti.

L’inserimento presso uno dei servizi gestiti dalla Fondazione può avvenire in regime di convenzione o privato.


in convenzione

Per procedere all’inserimento presso la Residenza è necessario attivare l’U.V.M.D. (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale-anziani) al Distretto dell’U.L.S.S. di appartenenza, a cura di un potenziale Ospite, un suo familiare, tutore, amministratore di sostegno o altra persona che si occupi dell’anziano/a. La persona interessata deve:

1
Rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza se l’anziano si trova a casa o all’assistente sociale dell’ospedale se è ricoverato e fare richiesta di valutazione della non – autosufficienza presso l’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) del distretto socio-sanitario di residenza. In questa fase verrà inoltre chiesto di individuare la/le strutture in cui si desidera sia inserito l’ospite;
2
I familiari dell’ospite verranno quindi contattati per procedere alla valutazione dell’anziano mediante scheda SVAMA. Il punteggio ottenuto determinerà la posizione della persona all’interno del Registro Unico della Residenzialità (R.U.R.).
3
L’ULSS procederà quindi a rilasciare le impegnative di residenzialità, seguendo l’ordine del Registro Unico di Residenzialità, fino ad esaurimento delle stesse;
4
Nel caso di assegnazione di impegnativa, i referenti dell’anziano verranno contattati dal personale dell’Ulss per definire, rispetto alle strutture scelte, quelle con posti disponibili e in cui è quindi possibile accogliere la persona anziana.
5
Il familiare intenzionato ad accettare il posto letto offertogli, dovrà recarsi presso la Fondazione per ricevere tutte le informazioni relative al funzionamento della residenza e sottoscrivere il contratto di ospitalità.
in Regime Privato

L’anziano già inserito nel R.U.R. a cui non è stata assegnata l’impegnativa di residenzialità, verrà contattato da una delle strutture da lui indicate per concordare l’inserimento.
L’ingresso in regime privato, può quindi avvenire rivolgendosi direttamente all’ufficio di accoglienza della Fondazione negli orari di apertura ed è subordinato alla disponibilità di un posto letto.

Documentazione Occorrente
  • Fotocopia del documento di identità;
  • Fotocopia della tessera sanitaria;
  • Fotocopia esenzione ticket;
  • Fotocopia verbale di Invalidità Civile;
  • Fotocopia codice fiscale;
  • Documentazione medica;
  • Modulo Domanda Accoglimento
­ ­ ­
Richiesta Informazioni

Gli ospiti o le persone di riferimento possono richiedere informazioni sulle pratiche e le procedure da espletare ai fini di un eventuale accoglimento, inviando una mail al seguente indirizzo:

coordinatore@fondazionemeritani.it

In alternativa, è sempre possibile recarsi personalmente presso la Fondazione e richiedere l’assistenza necessaria agli Uffici.

Rette

Annualmente il Consiglio di Amministrazione fissa l’ammontare delle rette, che variano a seconda del grado di autonomia dell’ospite e della presenza o meno di contributi regionali.
La retta a carico è comprensiva di tutti i servizi descritti nella carta servizi, eccetto le spese per medicinali non esenti, trasporti e servizio di parrucchiera/barbiere, podologo ed eventuali spese per commissioni bancarie.
Le rette possono essere pagate tramite RID o bonifico bancario entro il giorno 20 del mese di competenza.



RETTA DI FREQUENZA GIORNALIERA STABILITA PER L’ANNO 2022


Ospiti non autosufficienti con impegnativa di residenzialità
Stanza singola:56,50 Euro
Stanza da 2 a 4 posti letto:53,50 Euro


Ospiti non autosufficienti senza impegnativa di residenzialità
Stanza singola:79,50 Euro
Stanza da 2 a 4 posti letto:76,50 Euro



Ospiti non autosufficienti lievi
Stanza singola:55,50 Euro
Stanza da 2 a 4 posti letto:52,50 Euro


centro diurno e accoglimenti notturni
Ospite non autosufficiente:35,50 Euro
Ospite non autosufficiente lieve:33,50 Euro
Accoglimento notturno:29,00 Euro
Nuovi accoglimenti da gennaio 2021 senza impegnativa di residenzialità: 75,00 Euro


Si precisa che la retta giornaliera non comprende i seguenti servizi:
  • Assistenza dentistica/odontoiatrica;
  • Trasporti per esigenze personali (casi particolari verranno valutati singolarmente);
  • Trasporti non coperti da ambulanza convenzionata e farmaci non mutuabili. L’eventuale addebito sarà indicato con apposita voce nella retta mensile allegando i relativi scontrini ;
  • Servizio di assistenza durante lo svolgimento di visite specialistiche;
  • Servizio parrucchiera;
  • Servizio podologico;

Sono inoltre a carico dell’Ospite farmaci e ausili non rientranti nella convenzione con l’Azienda ULSS 9 Le fatture delle rette potranno essere ritirate presso gli uffici amministrativi a partire dal giorno 05 del mese di competenza.

Riferimenti

Psicologa: Silvia Tenzon E-mail: coordinatore@fondazionemeritani.it

Referente amministrativo: Marta Cabula E-mail: info@fondazionemeritani.it

Telefono: 0442.81039 - Fax 0442.38113

Elenco biancheria
  • N. 7 cambi di biancheria intima (mutande – canottiere estive o magliette invernali ecc.);
  • N. 7 cambi di vestiario (calze, fazzoletti da naso, maglie, gonne e/o pantaloni);
  • N 2 Asciugamani viso e il necessario per la notte(pigiami o camicie da notte, due maglie possibilmente bianche);
  • N.1 Plaid per il riposo pomeridiano
  • Rasoio personale per gli ospiti maschi
  • Pettine, spazzolino e eventuale contenitore di protesi dentaria (Dentiera).

Tutti gli indumenti devono essere lavabili in lavatrice e comunque si consiglia di non portare capi delicati o eventualmente provvedere personalmente per il lavaggio.

Al momento dell’ingresso va consegnato al Coordinatore di servizio l’inventario di tutta la biancheria ed il vestiario. Tutta la biancheria va numerata con apposito numero fornito dal Coordinatore di Servizio

Costo dei servizi non inclusi nella retta di degenza
Servizio parrucchiera
ColoreEuro 10,00
PermanenteEuro 10,00
TaglioEuro 3,00
PiegaEuro 7,00
SchiumaEuro 1,00

Servizio trasporto
Strutture ospedaliere di Nogara, Legnago e BovoloneEuro 70,00

Servizio podologoEuro 35,00