L’Ente si pone come obiettivo fondamentale il benessere della persona accolta, benessere che non significa soltanto prevenzione e cura delle malattie o assistenza generica, ma più concretamente, il mantenimento dell'autonomia al più alto livello possibile.
Ciò è finalizzato a far sì che la persona conservi la propria identità e dignità personale, garantendo un piano di assistenza individualizzato.
Il Coordinatore di servizio si occupa del coordinamento tra i servizi assistenziali, sanitari ed alberghieri, al fine di creare le condizioni ottimali per conseguire gli obiettivi di salute e di benessere degli Ospiti definiti durante le Unità Operative Interne.
E’ la figura di riferimento nei processi di accoglienza e di inserimento e durante il soggiorno presso il Centro Servizi analizza inoltre le varie esigenze manifestate dagli Ospiti.
Tiene i rapporti con i familiari e cura ogni attività funzionale all’ottimale organizzazione della Residenza.
Concorre altresì al perseguimento dell’integrazione con i servizi sociali, sociosanitari e sanitari del territorio.
È la figura che agisce da legame tra il Personale e la Direzione del Centro.
L’assistenza medica e’ di competenza dell’Azienda Sanitaria Locale, che, in base alla normativa regionale di riferimento, garantisce la figura del Medico di Medicina Generale. Presso la Fondazione sono presenti due medici, suddivisi per nucleo reparto, che esplicano nei confronti dei propri assistiti compiti di diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione, avvalendosi di consulenze specialistiche ed esami diagnostici. Tali attività vengono svolte con l’aiuto del personale infermieristico presente in struttura dalle 07.00 alle 21.00.
Durante l’orario notturno è attivo il servizio di reperibilità dell’infermiere di turno.
Il servizio assistenziale è garantito dalla figura di un Operatore Socio-Sanitario che assicura la soddisfazione quotidiana dei bisogni primari degli ospiti nell’arco delle 24 ore; le sue attività sono rivolte alla persona ed al suo ambiente di vita, al fine di soddisfarne i bisogni e di favorire il benessere e l’autonomia.
L’operatore assiste l’ospite in tutte le attività quotidiane, cercando il più possibile di mantenere le sue abilità residue: si occupa della cura personale (igiene, bagno completo, vestizione, stimolazione alla gestione dell’incontinenza), aiuta durante l’assunzione dei pasti, si occupa delle operazioni di movimentazione (alzata, messa a letto, accompagnamento nella deambulazione, utilizzo degli ausili) e collabora costantemente con tutte le altre figure professionali, contribuendo all’individuazione e alla soddisfazione dei bisogni degli ospiti.
L’Educatore Professionale in casa di riposo attua specifici progetti educativi e riabilitativi volti al mantenimento, recupero e valorizzazione delle potenzialità della persona anziana nella sua globalità. Compito dell’educatore è raccogliere notizie sulla storia di vita dell’ospite per capire come impostare attività personalizzate sulla base delle loro inclinazioni, hobby e abilità residue.
Le attività educative si basano principalmente su un intervento di stimolazione cognitiva attraverso l’orientamento spazio- temporale, la stimolazione-recupero memoria, i laboratori (grafico, manuale, musicale) e le feste.
Inoltre, grande attenzione viene data all’organizzare eventi di svago con l’obiettivo di creare momenti di contatto tra la Fondazione e le realtà esterne attraverso la partecipazione di gruppi teatrali, di danza e di canto offerti da Enti e Associazioni.
Sono presenti due educatrici professionali divise nei rispettivi piani di degenza.
Lo psicologo si occupa di sostenere gli ospiti e i loro famigliari nel delicato momento dell’inserimento, nella fase di ambientamento e successivamente di convivenza e adattamento alla struttura. Valuta eventuali problematiche cognitive, affettive, comportamentali e relazionali, cercando di trovare soluzioni o di ridurre l’impatto che esse hanno sulla qualità della vita dell’ospite. Lo psicologo stabilisce una relazione significativa con l’ospite, attraverso colloqui individuali, al fine di comprendere, cognitivamente ed emotivamente, i suoi vissuti; offre uno spazio di ascolto, consulenza e sostegno ai familiari, al momento dell’inserimento in struttura e nelle varie occasioni in cui essi lo desiderino; inoltre offre uno spazio di ascolto, consulenza e sostegno agli operatori e al personale per problematiche inerenti l’ambiente lavorativo e conduce attività di supervisione di gruppo e formazione
l fisioterapista è presente in struttura tutti i giorni (domenica esclusa) e si occupa di:
La logopedista, all’interno di una struttura per anziani, si occupa principalmente della gestione delle problematiche deglutitorie degli ospiti, dalla valutazione, al trattamento, al counseling con i familiari.
La logopedista si occupa inoltre della cura, della riabilitazione e della prevenzione delle patologie di linguaggio, voce e articolazione, secondarie a ictus, a traumi cranici o ad eventi cerebrali. Lavora in stretta collaborazione con le altre figure professionali che ruotano intorno all’ospite.
I menù sono programmati mensilmente e sono esposti nei singoli reparti. Tutti i processi di lavorazione sono svolti con l'utilizzo delle più moderne tecnologie e attrezzature del settore e il rispetto delle norme HACCP.
Il servizio è così organizzato:
Colazione ore 08.30
Pranzo ore 11.30
Merenda ore 15.30
Cena ore 18.30
I menù tengono conto dei gusti degli ospiti e delle specialità stagionali, della cultura alimentare locale, delle raccomandazioni nutrizionali, delle particolari esigenze alimentari e dietetiche (difficoltà di masticazione o deglutizione, ecc), delle condizioni patologiche specifiche.
Tutti i processi di lavorazione sono svolti con l'utilizzo delle più moderne tecnologie e attrezzature del settore nel rispetto delle norme HACCP.
Parrucchiere e barbiere, garantito a tutti gli ospiti che lo richiedono da personale qualificato; si espleta in un locale appositamente allestito.
Podologo, rivolto alla cura ed alla prevenzione delle patologie del piede. Il servizio è assicurato da personale qualificato ed è rivolto a tutti gli ospiti che necessitano e lo richiedono.
Il servizio è garantito da personale addetto alle pulizie che si occupa della pulizia e sanificazione sia degli spazi comuni, (corridoi, atri, sale da pranzo, bagni comuni, ecc.), sia delle stanze dei reparti.
Il servizio è gestito in parte da personale interno che si occupa della vestiario degli ospiti e in parte affidato ad una ditta esterna che si occupa di lenzuola e asciugamani.